Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.
Alcuni dati sulla diffusione dell’utilizzo dei Big Data nell’economia
Secondo l’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence del Politecnico di Milano, i Big Data hanno raggiunto un valore complessivo di 1,4 miliardi di euro nel 2018. Negli ultimi tre anni, il loro valore è cresciuto annualmente in media del 21%. Ad investire sono soprattutto le grandi imprese, che coprono l’88% della spesa complessiva, mentre le piccole e medie imprese rappresentano il 12% del valore. Il rapporto dell’Osservatorio, inoltre, ripartisce la suddivisione della spesa in Big Data Analytics tra i vari settori merceologici, indicando come primo il settore bancario (28% della spesa), seguito dal comparto manifatturiero (25%) e dal settore telecomunicazioni e media (14%), mentre il restante è coperto da servizi (8%), grande distribuzione (7%), assicurazioni (6%), utility (6%) e pubblica amministrazione e sanità (6%).
In termini di impieghi, il rapporto dell’Osservatorio indica che il 45% della spesa è dedicata ai software (database e strumenti per acquisire, elaborare, visualizzare e analizzare i dati, applicativi per specifici processi aziendali), che costituiscono anche l’ambito con la crescita più elevata (+37%). A seguire, i servizi (quali personalizzazione dei software, integrazione con i sistemi informativi aziendali, consulenza di riprogettazione dei processi) e le risorse infrastrutturali (capacità di calcolo, server e storage da impiegare nella creazione di servizi di analisi) coprono rispettivamente il 34% e il 21% della spesa complessiva.
Fonte: Rapporto 2020 AGCOM, AGCM E GARANTE sui Big Data